Produrre Archives - The Visual Experience
Scegli il tuo workshop ideale Consulta il calendario dei prossimi workshops

Produrre

In questa sezione pubblichiamo articoli su macchine, illuminazione, tecniche di ripresa e di stampa. I nostri contenuti sono in Italiano e in Inglese e non necessariamente tradotti nelle due lingue, pertanto vi raccomandiamo anche di guardare gli articoli pubblicati in inglese.

Masterclass di fotografia notturna – Catania

Aprile 6, 2016

Workshop di fotografia Notturna

La magia della Notte è un workshop dedicato a quanti si vogliono avvicinare al mondo affascinante della fotografia notturna. Una “Masterclass” non è un un workshop per assoluti “neofiti”, perchè presuppone un bagaglio di esperienza e la dimestichezza con la fotografia. Il workshop è organizzato in lezioni teoriche e riprese notturne che suggeriscono il corretto approccio tecnico, gli strumenti da utilizzare e i trucchi più efficaci. Si prevede una sezione dedicata all’analisi critica di immagini notturne e ai fotografi che meglio hanno interpretato l’assenza di luce e le sottili alchimie delle […]

Leggi

6 Mesi con la Ricoh GR

Maggio 29, 2015

Thumbnail image for 6 Mesi con la Ricoh GR

Non ho mai fatto segreto della mia passione per le piccole macchine. Avere la possibilità di portare sempre con sé una macchina fotografica vera è una cosa che mi è sempre piaciuta, convinto, come sono, che le migliori fotografie si manifestano quando meno te l’aspetti e poterle cogliere solo con uno smartphone (per quanto sofisticato) è davvero un peccato, soprattutto per chi, come me, stampa (e a volte anche in grande formato).   Questo modo di fotografare, istintivo, non ragionato, fa un po’ a pugni con una visione maggiormente orientata […]

Leggi

Visual Experience + Sikanie = OCOLOY

Febbraio 10, 2015

Thumbnail image for Visual Experience + Sikanie = OCOLOY

Un po’ di silenzio nell’ultimo periodo, ma stiamo migliorando l’offerta formativa di The Visual Experience per renderla più interessante anche per i nostri lettori italiani. Una delle prime iniziative, di particolare interesse per i Siciliani, è la partnership con Sikanie, centro di arti visive attivo da oltre dieci anni a Catania. In quest’ambito abbiamo lanciato assieme il progetto OCOLOY, ispirato ad alcuni effort simili a livello internazionale, come quello suggerito da Mike Johnston, The Online Photographer. Il piccolo “manifesto” che segue è stato stilato da Pippo Pappalardo.

Leggi

Articoli e confronti in inglese

Gennaio 10, 2015

Thumbnail image for Articoli e confronti in inglese

Ricordiamo ai nostri lettori italiani che The Visual Experience pubblica articoli originali in Inglese che non sempre vengono tradotti in Italiano.     Tra questi vi segnaliamo:   Un confronto serrato tra Leica T+35mmf2 e Leica MP+35mm Summilux contro Sony A7R+35mmf2.8 Zeiss Un confronto, surreale, tra Sony A7R, 35FE e Sigma DP3 Merrill L’utilizzo combinato di Sony A7R, Canon 17 TS-E e Iridient Developer L’utilizzo di un  Obbiettivo MF su una REFLEX: Rollei Planar 80mm on Canon

Leggi

Sony A7R – Prime Impressioni

Gennaio 20, 2014

Thumbnail image for Sony A7R – Prime Impressioni

Questo post è apparso in forma originale qui. Chi mi segue da qualche tempo su questo sito o su The Visual Experience sa quanto sia sempre stato un fautore di piccole macchine fotografiche dalle grandi capacità. A partire dai primi tentativi di Panasonic con la “veneranda” LX3, per passare successivamente a Fuji X100 e X100s, sono sempre stato attratto da piccole compagne di viaggio da avere sempre con me. Certo, come ho scritto a più riprese, ho sempre utilizzato per i miei lavori “importanti” strumenti pesanti ed ingombranti. Alla fine la qualità dell’immagine è sicuramente la cosa più […]

Leggi

Workshop di fotografia notturna – La Magia Della Notte – Catania

Dicembre 5, 2013

Workshop di fotografia Notturna

La magia della Notte è un workshop dedicato a quanti si vogliono avvicinare al mondo affascinante della fotografia notturna. Il workshop è organizzato in un set di lezioni teoriche e di riprese notturne che suggeriscono il corretto approccio tecnico, gli strumenti da utilizzare e i trucchi più efficaci. Il workshop prevede una sezione dedicata all’analisi critica di immagini notturne e ai fotografi che meglio hanno interpretato l’assenza di luce e le sottili alchimie delle luci artificiali ed un’analisi critica del lavoro dei partecipanti. Una sessione in notturna e un successivo […]

Leggi

Considerazioni sulla qualità dell’immagine e sui RAW della Fuji X100S

Luglio 1, 2013

Thumbnail image for Considerazioni sulla qualità dell’immagine e sui RAW della Fuji X100S

Nelle ultime settimane abbiamo pubblicato, nella versione inglese del sito, alcuni articoli in cui analizziamo le differenze tra Adobe Camera Raw e un RAW processor che si chiama IRIDIENT DEVELOPER. Gli articoli hanno messo in risalto che i RAW della X100s contengono davvero un enorme quantità di dettagli, di più di quanto è possibile immaginare se si utilizza solo Camera Raw o Lightroom per effettuare il processing delle immagini. Questo ci ha portato a fare alcune considerazioni sul “metro” utilizzato da DPReview nella comparazione dei risultati delle macchine fotografiche, ossia […]

Leggi

Fujifilm x100 e x100s: differenze

Maggio 13, 2013

Comparazione tra X100 e X100s

Grande momento per i fotografi. Molte possibilità, nuove (e davvero interessanti) fotocamere, 35mm a caccia di medio formato, piccoli sensori a caccia di 35 mm. Come molti di voi ricorderanno, ho avuto sempre un particolare interesse per le macchine fotografiche di piccole dimensione. Forse perché ho ​​imparato a fotografare con una vecchia (e piccola) FED 4, forse perché, anche se non mi reputo uno street photographer, mi piace avere una macchina fotografica sempre con me. E, nel corso degli ultimi cinque anni, il mercato ha proposto soluzioni interessanti. Dalla oggi […]

Leggi

Le macchine fotografiche digitali del 2012

Dicembre 10, 2012

Le macchine fotografiche digitali del 2012 scelta da The Visual Experience

Il 2012 ha portato una serie di importanti prodotti sul mercato offrendo un’insieme di novità davvero propulsive per tutto il settore. Certo, tutto questo movimento (170 nuovi modelli solo nel 2012, fino ad oggi) spesso aumenenta la difficoltà di orientarsi nell’ormai variegatissimo mondo delle macchine fotografiche digitali. Quest’articolo è un compendio ragionato alle varie opzioni possibili che oggi si pongono davanti agli occhi del professionista e dell’appassionato evoluto, novità in certi casi in grado di mettere in dubbio anche quanto già precedentemente acquistato alla luce di nuove potenzialità, grande versatilità […]

Leggi

Fuji X-Pro1: una recensione

Giugno 19, 2012

Thumbnail image for Fuji X-Pro1: una recensione

Fuji X-Pro1: Introduzione Durante la mia permanenza a Sanary-Sur-Mer, un bel paese della costa della Provenza in Francia, come uno degli autori della seconda edizione del Festival Photomed, ho avuto la possibilità di trascorrere un’intera giornata con la  Fujifilm X-pro1 e la lente xf18mm f2. Visto che sono stato uno dei primi acquirenti della  X100 sono adesso abbastanza abituato alle macchine Fuji della serie X. Quindi il primo contatto con la macchina mi ha dato un senso di familiarità Stessi comandi, look&feel e peculiarità (le ultime, in effetti, a volte positive, a volte negative). Inoltre […]

Leggi

Digital asset management per fotografi: dalle schede di memoria al backup online

Maggio 16, 2012

Thumbnail image for Digital asset management per fotografi: dalle schede di memoria al backup online

In questo articolo cii soffermiamo sugli aspetti che riguardano il digital asset management, ossia la gestione del patrimonio files / fotografie dal momento dello scatto fino al backup tanto sul luogo dello shooting che, alla fine della catena di processamento, online. Esistono una selva di servizi, devices, e procedure da seguire per non perdere un solo byte e mantenere ordinata, ricercabile e “viva nel tempo” la propria base di dati. 1) In location Se lo shooting è assolutamente mission critical è obbligatorio attrezzarsi per un backup sul luogo. Il primo backup […]

Leggi

Leica M9 monochrom, la magia del bianco e nero e un modo ortodosso per riprenderlo

Maggio 11, 2012

Thumbnail image for Leica M9 monochrom, la magia del bianco e nero e un modo ortodosso per riprenderlo

La notizia era nell’aria da qualche tempo. Leica prepara una macchina con un sensore in Bianco e Nero. Dopo Kodak anni fa e un dorso dedicato a scopi scientifici. E ora l’annuncio è ufficiale, la macchina è stata presentata assieme ad una speciale versione Hermès in serie limitata della M9-P da 300 esemplari e 25.000 dollari. L’annuncio Leica non si limita a questa macchina ma a anche ad un nuovo 50 mm f/2 con lente apocromatica e una nuova “compatta” da 16Mpixel con un 36 mm fisso, un aggiornamento della precendente X1, la X2. Il web, come […]

Leggi

Fujifilm X100, post processing workflow

Maggio 1, 2012

Thumbnail image for Fujifilm X100, post processing workflow

Dopo la nostra breve recensione della Fujifilm X100 ecco un workflow di post processing effettuato con Lightroom 4 che illustra come ottenere dei buoni risultati dall’eccellente accoppiata ottica-sensore della Fuji X100. Un workflow simile si adatta anche, per quanto attiene alle caratteristiche di sharpening alla piccola Fuji X10. Si scatta sempre in RAW, e in circa 15 minuti si arriva ad un’immagine ottimizzata, di qualità superiore al corrispondente JPG creato dalla macchina. Se sei interessato al risultato, ad alta risoluzione, iscriviti alla nostra newsletter e riceverai il file ottimizzato.

Leggi

La diffrazione e la risoluzione

Aprile 4, 2012

Thumbnail image for La diffrazione e la risoluzione

Per riuscire ad utilizzare integralmente la grande risoluzione delle macchine digitali moderne, il conflitto tra la performance dell’obiettivo, la profondità di campo e la diffrazione deve essere gestito intelligentemente dal fotografo. Per far questo è indispensabile comprendere in che modo la diffrazione affligga la qualità dell’immagine. Se si vuole ottenere un eccellente dettaglio ed una buona profondità di campo è indispensabile chiudere il diaframma ma man mano che si chiude si avverte, nelle foto, un sensibile peggioramento del contrasto (bianchi e neri che diventano grigi). Questa perdita di contrasto è […]

Leggi

L’importanza del blocco dello specchio e del comando remoto nella fotografia notturna (e non solo)

Aprile 3, 2012

Thumbnail image for L’importanza del blocco dello specchio e del comando remoto nella fotografia notturna (e non solo)

Il Blocco dello specchio è il primo fattore che aiuta ad ottenere immagini ben definite. Utilizzando il blocco dello specchio, la vibrazione causata dal meccanismo dello specchio ha il tempo di esaurirsi prima che lo scatto effettivamente avvenga. Ovviamente il blocco dello specchio va utilizzato assieme ad un comando remoto. Qualunque velocità tra 1/2 secondo e 1/30 di secondo è da considerarsi una zona di pericolo e quindi vale comunque la pena utilizzare il blocco dello specchio (mirror lockup o MLU in inglese) per evitare risultati spiacevoli. Su un treppiedi […]

Leggi

Come ottenere una buona stampa: il minimo indispensabile

Aprile 3, 2012

Thumbnail image for Come ottenere una buona stampa: il minimo indispensabile

Perché la mia stampa è più scura di come la vedo su schermo? Come mai i grigi che ottengo non sono quelli che mi aspettavo? Questi sono in genere gli interrogativi che si affacciano alla mente dopo aver deciso di fare il salto verso il mondo della stampa autoprodotta. Salto che per molti diventa quasi obbligatorio: i costi – certamente ridotti – di molti service di stampa, online e offline, spesso non soddisfano professionisti ed amatori evoluti alla ricerca di una buona riproduzione tonale e sensibili alla qualità delle carte. […]

Leggi

Fujifilm X100 – Una breve recensione

Aprile 1, 2012

Fujifilm x100

Vai all’aggiornamento di Aprile 2012 che include un breve confronto con la Fujifilm XPro-1   Workflow di post processing con Lightroom 4 Alla fine è arrivata. La replica della mia prima macchina, una Fed4, simile in tutto, custodia inclusa. E quando l’ho vista non ho resistito. Ho preso uno dei primi esemplari arrivati in Italia. Il web è pieno di recensioni, immagini, comparative. E vista la mia latitanza nell’ultimo periodo da prove come quella, seguitissima, della LX3, ho pensato di mettere assieme alcune note pratiche sulla Fujifilm X100. Per gli approfondimenti tecnici […]

Leggi