Pensare Archives - The Visual Experience
Scegli il tuo workshop ideale Consulta il calendario dei prossimi workshops

Pensare

In questa sezione pubblichiamo articoli sulla cultura visuale, sulla filosofia della fotografia, su altri fotografi. I nostri contenuti sono in Italiano e in Inglese, pertanto vi raccomandiamo di guardare anche gli articoli pubblicati in inglese.

Fotografia: dal digitale al social

Aprile 13, 2016

Thumbnail image for Fotografia: dal digitale al social

Om Malik, dalle colonne del New Yorker, fa un’osservazione interessante sulla recente mossa di Google di rendere NIK Collection gratuito. Egli sostiene che diventa gratis perché non è più redditizio mantenerlo vista la sparuta minoranza di appassionati e/o professionisti che continuerà ad utilizzare queste soluzioni. Presto gli ultimi, ostinati, utenti diminuiranno ancora visto che tutti faranno quanto serve su una fotografia, dalla cattura al post processing, su uno smartphone. Un po’ di storia per iniziare. Nel 2012 Google annunciava di aver acquisito NIK software. NIK era un’azienda che produceva una […]

Leggi

Steve McCurry e Raghubir Singh: guardare o rendere giustizia?

Aprile 5, 2016

Thumbnail image for Steve McCurry e Raghubir Singh: guardare o rendere giustizia?

Mi sono trovato, ieri, a leggere due diversi articoli che, partendo da presupposti differenti, si sono sovrapposti ed incrociati al punto da spingermi a scrivere questa nota. Il primo, in ordine cronologico di lettura, è stato il contributo di Teju Cole sul NYTimes, il secondo l’editoriale di Franco Carlisi che introduce il numero 64 di Gente Di Fotografia. Cole parla di Steve McCurry e della fotografia dei suoi seguaci definendola “too-perfect”, troppo perfetta e sostenendo, in pratica, che quel modo di vedere il mondo, che tanto successo ha avuto, si limita […]

Leggi

Ocoloy: la Mostra

Novembre 11, 2015

Thumbnail image for Ocoloy: la Mostra

OCOLOY: la genesi e i primi risultati… Ecco cosa abbiamo fatto: ho portato in Sikanie l’idea di un progetto One Camera, One Lens, One Year a Gennaio di quest’anno. Non troppo originale, certamente, è il tipico progetto personale di chi vuole mantenere una mente “allenata” e dedicata alla fotografia. La mia diretta inspirazione è stata la proposta di Mike Johnston. La nostra declinazione: usa una SOLA macchina fotografica con un SOLO obiettivo, scatta circa 2 rullini (70 foto, anche digitali) alla settimana e stampane solo 8 al mese. E fin qui, tutto […]

Leggi

Visual Experience + Sikanie = OCOLOY

Febbraio 10, 2015

Thumbnail image for Visual Experience + Sikanie = OCOLOY

Un po’ di silenzio nell’ultimo periodo, ma stiamo migliorando l’offerta formativa di The Visual Experience per renderla più interessante anche per i nostri lettori italiani. Una delle prime iniziative, di particolare interesse per i Siciliani, è la partnership con Sikanie, centro di arti visive attivo da oltre dieci anni a Catania. In quest’ambito abbiamo lanciato assieme il progetto OCOLOY, ispirato ad alcuni effort simili a livello internazionale, come quello suggerito da Mike Johnston, The Online Photographer. Il piccolo “manifesto” che segue è stato stilato da Pippo Pappalardo.

Leggi

6.5 Milioni di dollari per un Lik

Dicembre 16, 2014

Peter Lik Antelope Canyon

Ha fatto il giro del web la notizia che questa immagine a sinistra, realizzata da Peter Lik, è stata venduta per la modica cifra di 6.5 milioni di dollari, stracciando, di fatto, il record della foto più costosa mai venduta che era Reihn II di Andreas Gursky e finendo di colpo in cima alla lista delle foto più care del mondo. Reazioni sdegnate: questa non è arte, ma chi è questo Lik, contro-reazioni, chi a favore, chi contro, chi grida allo scandalo. In fondo Lik non lo conosce quasi nessuno […]

Leggi

Il Workflow alternativo: da Lightroom a Photo Mechanic e Iridient Developer

Ottobre 21, 2013

Thumbnail image for Il Workflow alternativo: da Lightroom a Photo Mechanic e Iridient Developer

Adobe Lightroom è un ottimo prodotto. Offre molte possibilità, gestisce la libreria di files, sviluppa i tuoi RAW. Ora, fino al 31 Dicembre, è possibile averlo a circa 13 euro al mese assieme a Photoshop CC se si possiede una licenza di almeno un CS4. Anche se di più di quanto costa agli americani (10 dollari circa), ho ovviamente aggiornato sfruttando l’offerta. MA. Ma se sei interessato alla massima qualità di immagine ottenibile dai tuoi RAW, beh, c’è qualcosa di meglio. Precedenti test su Iridient Developer (la versione 2.3 è stata appena rilasciata)  hanno confermato che, […]

Leggi

Edward Rozzo intervistato da PuntoDiSvista

Maggio 13, 2013

Edward Rozzo Intervistato da Punto di Svista

In un intervista a www.puntodisvista.net Edward Rozzo parla francamente della natura egocentrica ed individualista della cultura italiana. Un frammento dell’intervista: Trovo che gli allievi italiani abbiano d’istinto un abito mentale rigido. Il sistema in cui sono ingabbiati fin dalla nascita, possiede troppi filtri. Sono molto bravi a discutere di temi classici, ma quando ci si sposta sull’oggi e si chiede loro cosa ne pensano, restano muti. D’altra parte mi chiedo: come si fa a formare le persone se sui giornali vediamo un uniforme e imbarazzante qualunquismo? Nella mia esperienza mi […]

Leggi

Gente di Fotografia

Gennaio 25, 2013

Thumbnail image for Gente di Fotografia

Ho ricevuto oggi in contemporanea due bei regali. Il cofanetto annuale di “Gente di Fotografia” e il volume “Medic” di Jennifer B Hudson edito da Photolucida. Ora magari vi starete chiedendo che c’entrano, a parte la contemporaneità postale, delle riviste con un libro. C’entrano, eccome. Perché Gente di Fotografia non è una rivista, un un libro trimestrale che parla di fotografia. Non soltanto per i contenuti che presentano una selezione intelligente di fotografi stranieri ed italiani (un preview è visibile qui) e per l’assenza di pubblicità ma soprattutto per una […]

Leggi

Visual Foundation Workshop in Sicilia: 22-25 Agosto 2013

Dicembre 19, 2012

Thumbnail image for Visual Foundation Workshop in Sicilia: 22-25 Agosto 2013

Se sei un amante della fotografia che ha raramente creato immagini o un professionista che necessita di ripensare la sua crescita stilistica, questo workshop è un perfetto inizio. Vogliamo che tu inizi a vedere la tecnologia non come un ostacolo ma come un mezzo di creazione espressiva. Le nostre fotografie saranno corredate di analisi di dettaglio e di semiotica, utilizzando questi strumenti come le chiavi di conoscenza che ti aiutano a crescere.
Il nostro workshop Visual Foundation rappresenta le nuove fondamenta del tuo lavoro.

Leggi

Visual Foundation Workshop in Sicilia: 27-30 Giugno 2013

Dicembre 19, 2012

Thumbnail image for Visual Foundation Workshop in Sicilia: 27-30 Giugno 2013

Se sei un amante della fotografia che ha raramente creato immagini o un professionista che necessita di ripensare la sua crescita stilistica, questo workshop è un perfetto inizio. Vogliamo che tu inizi a vedere la tecnologia non come un ostacolo ma come un mezzo di creazione espressiva. Le nostre fotografie saranno corredate di analisi di dettaglio e di semiotica, utilizzando questi strumenti come le chiavi di conoscenza che ti aiutano a crescere.
Il nostro workshop Visual Foundation rappresenta le nuove fondamenta del tuo lavoro.

Leggi

Viaggio Fotografico a Marrakech – 1-5 Aprile 2013

Ottobre 11, 2012

Thumbnail image for Viaggio Fotografico a Marrakech – 1-5 Aprile 2013

Questo workshop di cinque giorni si svolgerà a Marrakech, in Marocco. Rinomata anche grazie all’omonimo film, la città è plasmata dalla sua storia coloniale, dalla crescita economica e soprattutto dalla diversità degli abitanti.
Il workshop si concentrerà su un approccio critico alla fotografia documentaria. Ogni partecipante sarà in grado di indagare sui problemi sociali e di avere una finestra su una variegata realtà.

Leggi

La fotografia dopo la fotografia: una bella domanda, Joerg

Luglio 23, 2012

Thumbnail image for La fotografia dopo la fotografia: una bella domanda, Joerg

Questo articolo, tradotto dall’originale in inglese, è parte di un interessante dibattito tra Edward Rozzo e Joerg Colberg sulle nuove frontiere, l’utilizzo delle APP e quello che sta accadendo alla fotografia ai nostri giorni. Gli articoli originali, pubblicati in inglese, sono disponibili ai seguenti links. Si rimanda il lettore all’approfondimento in inglese dei testi.

Leggi

L’emozione di scattare: Marc Riboud a Leeds

Maggio 13, 2012

Thumbnail image for L’emozione di scattare: Marc Riboud a Leeds

Questa storia, anche se non recentissima, è affascinante per molti versi. Marc Riboud, oggi acclamato fotografo Magnum, era, nel 1954 un ragazzo alle prime armi. Grazie ad una “raccomandazione” di Robert Capa finisce a fotografare Leeds, per una serie del Picture Post sulle 10 migliori e peggiori città di Inghilterra. Prende quel lavoro che nessuno vuole e mette assieme delle splendide fotografie in bianco e nero. Ma quando va al Post per consegnare il suo lavoro riceve la notizia della morte di Capa. E questo shock fortissimo gli fa dimenticare […]

Leggi

Leica M9 monochrom, la magia del bianco e nero e un modo ortodosso per riprenderlo

Maggio 11, 2012

Thumbnail image for Leica M9 monochrom, la magia del bianco e nero e un modo ortodosso per riprenderlo

La notizia era nell’aria da qualche tempo. Leica prepara una macchina con un sensore in Bianco e Nero. Dopo Kodak anni fa e un dorso dedicato a scopi scientifici. E ora l’annuncio è ufficiale, la macchina è stata presentata assieme ad una speciale versione Hermès in serie limitata della M9-P da 300 esemplari e 25.000 dollari. L’annuncio Leica non si limita a questa macchina ma a anche ad un nuovo 50 mm f/2 con lente apocromatica e una nuova “compatta” da 16Mpixel con un 36 mm fisso, un aggiornamento della precendente X1, la X2. Il web, come […]

Leggi

Letture portfolio online

Maggio 8, 2012

Thumbnail image for Letture portfolio online

The Visual Experience è lieta di annunciare l’iniziativa di lettura portfolio online. Le nostre Letture di Portfolio non sono un Workshop tradizionale ma avvengono direttamente in rete. Come funzionano? Ci si registra per una lettura di portfolio, si indica l’indirizzo web in cui sono presenti le fotografie (il proprio sito web, il proprio stream su Flickr), si indica lo statement del progetto (massimo 3 progetti) e si fissano due diversi appuntamenti in video su Skype che durano 30 minuti e che ci consentono di analizzare i portfoli. I progetti vengono visionati […]

Leggi

Edizioni limitate e diritto d’autore: Sobel vs Eggleston

Aprile 10, 2012

Thumbnail image for Edizioni limitate e diritto d’autore: Sobel vs Eggleston

Non è passata sotto silenzio, essendo alla ripresa anche dalla Reuters, dopo il Wall Street Journal e PDN, la causa che Johnatan Sobel, un collezionista – anzi uno dei collezionisti più importanti delle fotografie dell’adesso settantadueenne William Eggleston – , ha intentato a proprio a Eggleston. Se tralasciamo l’aspetto umano per cui un ammiratore di un artista fa causa all’artista stesso (se si legge il punto 14 del testo della citazione si scopre che Sobel ha persino supportato la carriera di Eggleston) e la consuetudine, molto americana, di rivolgersi facilmente ad un giudice, non ci resta che concentrarci […]

Leggi

Esiste uno Sguardo Fotografico Italiano?

Aprile 5, 2012

Thumbnail image for Esiste uno Sguardo Fotografico Italiano?

Il 14 marzo, Michele Smargiassi sul suo eccellente blog Fotocrazia ha pubblicato un’intervista a Gabriele Basilico riportata da Repubblica Sera. Pubblico la prima domanda e la risposta di Basilico prima di scrivere le mie considerazioni: Smargiassi: Basilico, esiste uno sguardo fotografico italiano? Basilico: Se ne esiste uno, non l’abbiamo creato noi italiani. La fotografia italiana è sempre stata costruita culturalmente sotto l’influenza di miti stranieri. Sono le opinioni sull’Italia fuori dall’Italia a definire cos’è una fotografia tipica italiana. Le fotografie di Letizia Battaglia per esempio sono riconosciute come italianissime perché […]

Leggi